Le norme MIL-STD-1388

Le MIL-STD-1388

Le MIL-STD-1388 sono due: la MIL-STD-1388-1 e la MIL-STD-1388-2. La prima definisce il processo di analisi del supporto logistico mentre la seconda stabilisce i requisiti per una banca dati in grado di supportare tale processo.

Entrambi i documenti sono emessi dal DoD, ossia dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America e, sebbene abbiano qualche anno, sono ancora spesso utilizzati come riferimento in ambito militare e aerospaziale.

In questo articolo ci soffermeremo soprattutto sul primo documento, ossia sul processo di analisi del supporto logistico, dando solo dei brevi cenni relativamente al secondo vista la sua estrema tecnicità.

Leggi tutto “Le norme MIL-STD-1388”

MIL-HDBK-502: il processo di acquisizione e l’ingegneria di sistema (2^ parte)

Cliccate sul link per la prima parte di questo articolo su MIL-HDBK-502: il processo di acquisizione e l’ingegneria di sistemi (1^ parte).

Introduzione

Proseguiamo con la seconda parte della serie di articoli in tema di logistica dell’acquisizione (acqusition logistics o acquisizione logistica) e l’ingegneria dei sistemi, sempre nella visione proposta della MIL-HDBK-502 del Department of Defense (DoD) degli Stati Uniti d’America.

In questo articolo approfondiremo il concetto di ingegneria dei sistemi allo scopo di darne una sintesi e una visione sotto forma di processo ed inizieremo ad esplorare il suo rapporto con la supportabilità.

Leggi tutto “MIL-HDBK-502: il processo di acquisizione e l’ingegneria di sistema (2^ parte)”

MIL-HDBK-502:il processo di acquisizione e l’ingegneria di sistema (1^ parte)

Il processo di acquisizione secondo la MIL-HDBK-502

In questo articolo viene iniziata la trattazione del rapporto che esiste tra il processo di acquisizione e l’ingegneria di sistema secondo quanto indicato nella norma MIL-HDBK-502 “Acquisition Logistics”.

La logistica dell’acquisizione viene definita come una disciplina tecnico gestionale multifunzionale associata con la progettazione, lo sviluppo, il test, la produzione, il passaggio operativo, il mantenimento e le modifiche migliorative relative ad un sistema economicamente sostenibile in grado di soddisfare i requisiti di prontezza dell’utente, sia in tempo di pace sia in tempo di guerra.

Leggi tutto “MIL-HDBK-502:il processo di acquisizione e l’ingegneria di sistema (1^ parte)”