Le attività della Logistica Inversa

Introduzione

La logistica di ritorno prevede una prima distinzione tra la gestione dei prodotti veri e propri e la gestione degli imballaggi.

Di norma (ma esistono numerose eccezioni in campo non consumer e anche nel campo del consumo di massa) l’imballo ha un valore significativamente inferiore a quello del bene che conteneva e, di conseguenza, si dovranno affrontare problematiche diverse, con la conseguenza che anche le attività di reverse logistics si differenzieranno.

Più in generale, la realizzazione di un’efficace logistica di ritorno si dovrà basare sulla definizione di una supply chain inversa che terrà conto dei vari punti di origine e delle differenti tipologie di oggetti che vi dovranno viaggiare attraverso.

Leggi tutto “Le attività della Logistica Inversa”

L’importanza strategica della Logistica Inversa (Reverse Logistics)

Introduzione

La logistica inversa (detta anche logistica di ritorno o reverse logistics) è quella branca dell’ingegneria logistica che si occupa di risalire all’indietro nella catena produttiva di un prodotto o di un sistema allo scopo di “recuperare valore“.

Mentre la logistica “diretta” si focalizza su fare in modo che un sistema o una risorsa siano disponibili quando necessari (e per questa ragione si concentra sia sugli aspetti progettuali, sia su quelli produttivi e di rifornimento, oltre che su quelli manutentivi e di smaltimento) quella inversa cerca di scoprire come recuperare valore risalendo all’indietro lungo la catena della logistica diretta. E’ evidente che la logistica di ritorno si focalizza, quindi, con la gestione delle dismissioni, degli scarti e dei resi.

Leggi tutto “L’importanza strategica della Logistica Inversa (Reverse Logistics)”

La pianificazione delle analisi del supporto logistico

Lo sviluppo di un Piano di Analisi del Supporto Logistico

Per sviluppare un piano di analisi del supporto logistico (LSAP) che identifichi ed integri tutte le attività necessarie per condurre le analisi del supporto stesso, enumeri le responsabilità di gestione e le altre attività, descrivendo al contempo l’approccio da seguire per l’esecuzione dei task di analisi, è necessario seguire un approccio standardizzato.

In questo articolo viene presentata la struttura di un LSAP e vengono descritte le modalità con cui deve essere gestito.

Nel testo viene evidenziata l’importanza della redazione di un Piano LSA e ne vengono evidenziati i vantaggi, facendo un rapido esame del rapporto costo/risultati.

Leggi tutto “La pianificazione delle analisi del supporto logistico”