Quando si sta per acquistare un’automobile usata, uno dei più importanti parametri che ne definiscono il prezzo è il numero di chilometri che l’auto ha fatto con i precedenti proprietari.
Comprare un’automobile con un numero elevato di km significa maggiori spese di manutenzione, maggior rischio di guasto grave e, alla fine, anche maggiori consumi.
Per queste ragioni, tra le prime cose che si chiedono quando si vuole acquistare un’auto usata c’è proprio il numero di chilometri che l’auto ha.
Purtroppo alcuni rivenditori professionisti, e a volte anche i privati, grazie alla complicità di tecnici senza scrupoli, “scaricano” il contachilometri, ossia ne modificano il numero di km riportati in modo che sia nettamente inferiore a quello reale.
Questo comportamento truffaldino ci porta a pagare, per la nostra auto usata, un prezzo molto più alto del suo reale valore e ci espone al rischio di guasti, costi elevati di manutenzione, maggiori consumi, rumorosità e altro ancora.
Diventa quindi veramente importante poter sapere, o almeno stimare, quanti km ha l’auto usata che vogliamo acquistare.
Come facciamo a sapere se il contachilometri dell’auto usata che vogliamo acquistare è stato scaricato?
I modi attualmente possibili sono due.
Il primo riguarda le targhette di manutenzione: molti meccanici incollano, in vari punti della carrozzeria (in genere sul lato nascosto dello sportello o sotto il cofano) delle targhette che indicano il cambio gomme, olio, la revisione della cinta di distribuzione e altro ancora. In genere queste targhette riportano il numero di km a cui è stata fatta tale operazione.
Basterà quindi cercare bene e se si trova, ad esempio, una targhetta che riporta un cambio d’olio a 155.000 km su una macchina che (a detta del rivenditore) ne ha solo 80.000 … beh, forse è il caso di pensarci sopra!
Purtroppo questo trucco è noto dai vari rivenditori professionisti che quindi hanno cura di eliminare tutte le targhette o, addirittura, ve ne incollano di fasulle con km coerenti con quello che ci vogliono far credere.
Il secondo metodo è quello più affidabile e consiste nel conoscere i km dell’ultima revisione. Tale valore è disponibile online sul sito del Portale dell’Automobilista. Basta andare sul Portale e cercare sotto la voce Servizi Online. Sotto tale voce selezionare Verifica Ultima Revisione (usare questo link). Dopo aver inserito il tipo di veicolo e la targa, basterà cliccare su Ricerca e comparirà l’esito dell’ultima revisione con i km registrati dall’operatore, come nell’immagine qui sotto.

In questo esempio il veicolo aveva quasi 210.000 all’ultima revisione. Se provano a vendercelo con 120.000 km cosa possiamo dedurre? Elementare Watson!
Purtroppo il tecnico che esegue la revisione non è obbligato a mettere tale valore e quindi, in alcuni casi, potremmo non trovarlo. In attesa che il legislatore renda obbligatoria tale informazione, possiamo comunque usare il Portale per conoscere, in moltissimi casi, il numero di km dell’auto usata che vorremmo acquistare.