Lo sviluppo di un Piano di Analisi del Supporto Logistico
Per sviluppare un piano di analisi del supporto logistico (LSAP) che identifichi ed integri tutte le attività necessarie per condurre le analisi del supporto stesso, enumeri le responsabilità di gestione e le altre attività, descrivendo al contempo l’approccio da seguire per l’esecuzione dei task di analisi, è necessario seguire un approccio standardizzato.
In questo articolo viene presentata la struttura di un LSAP e vengono descritte le modalità con cui deve essere gestito.
Nel testo viene evidenziata l’importanza della redazione di un Piano LSA e ne vengono evidenziati i vantaggi, facendo un rapido esame del rapporto costo/risultati.
I vantaggi della standardizzazione della pianificazione delle attività di analisi del supporto logistico sono:
- la ripetibilità del processo con vantaggi sul piano di miglioramento continuo
- la confrontabilità di situazioni differenti
- la definizione di metriche comuni utili per la valutazione del processo
- un incremento delle prestazioni del processo stesso
In questo articolo verrà presentato un processo di pianificazione che condurrà alla redazione di un piano delle analisi del supporto logistico, essenziale per lo svolgimento delle analisi stesse nel caso di sistemi non banali.
L’approccio seguito è fortemente ispirato allo standard MIL-STD-1388-1 ma può essere considerato di uso generale.
La pianificazione LSA
Per preparare un Piano LSA (LSAP nel gergo MIL-STD), adatto anche per essere incluso come componente del programma di supporto logistico integrato (ISP) eventualmente richiesto è indispensabile, innanzitutto, definirne la struttura.
Un Piano di Analisi del Supporto Logistico dovrà comprendere, a vari livelli di dettaglio, almeno i seguenti elementi:
- Una descrizione della strategia secondo la quale le analisi del supporto logistico saranno gestite al fine di soddisfare i requisiti complessivi del programma per cui si stanno eseguendo.
- Una descrizione dell’organizzazione, con distinzione della struttura direttiva e di quella autorizzativa, relativamente all’analisi del supporto logistico, con particolare attenzione alle relazioni intercorrenti tra le funzioni di linea, quelle di staff, le autorità normative e le varie funzioni di servizio
- L’identificazione di tutti i task LSA che dovranno essere eseguiti e come ciascuno di essi sarà effettuato.
- Una programmazione dettagliata dei task suddetti con una stima, per ciascuno di essi, della data di inizio e di quella di completamento. Particolare attenzione deve essere posta alle relazioni con altri programmi di supporto logistico integrato e attività dell’ingegneria di sistema che potrebbero influenzare la programmazione: in questa fase dovranno essere identificate ed esplicitate.
- Una descrizione di come le analisi i dati e le attività LSA si andranno ad interfacciare con le attività alle informazioni di altri programmi ILS e attività legate al sistema. In questa fase andranno definite di in particolare, le interfacce almeno con i seguenti programmi (se applicabili):
-
- Programma di System Design
- Programma di System Reliability
- Programma di System Maintainability
- Programma di Human Engineering
- Programma di Standardizzazione
- Programma di Controllo delle Parti
- Programma di System Saferty
- Programma di Packaging, Handling, Storage, Transportability (PHST)
- Programma di Initial Provisioning
- Programma di System Testability
- Programma di Survivability
- Programma di Pubblicazioni Tecniche
- Programma di Addestramento e Attrezzature Didattiche
- Programma delle Infrastrutture
- Programma per le Attrezzature di Supporto
- Programma di Test e Valutazione
- Definizione della Work Breakdown Structure (WBS) degli elementi sui quali le analisi del supporto logistico dovranno essere eseguite e documentate
- Descrizione della metodologia per il controllo dei sistemi di codifica e delle numerazioni da utilizzarsi durante le attività LSA
- Definizione delle modalità con cui i requisiti generali di supportabilità e quelli associati alla progettazione vengono diffusi ai sottocontrattori e di come tale processo viene controllato e garantito
- Identificazione dei dati di origine del Cliente che devono essere trasferiti al contrattore
- La descrizione delle procedure per l’aggiornamento e la valutazione dei dati LSA, fino alla descrizione del processo di controllo di configurazione di tali informazioni
- Individuazione dei requisiti LSA in merito ai materiali e alle attrezzature fornite dal Cliente (CFE, CFM) e ai materiali forniti da sottocontrattori e fornitori
- Il procedimento, ove possibile, che consenta la valutazione dello stato e il controllo di ogni task previsto e l’identificazione delle autorità e delle responsabilità per la loro l’esecuzione
- Le procedure, le metodologie e i controlli per identificare e registrare tutti problemi e/o le carenze progettuali che vanno ad influenzare la supportabilità, con le azioni correttive richieste e il relativo stato
- La descrizione dei sistemi di raccolta dati che devono essere utilizzati per realizzare le attività di documentazione, diffusione e controllo dei dati di progettazione e di LSA
L’aggiornamento del Piano di Analisi del Supporto Logistico
Dopo aver definito la struttura di un piano di analisi del supporto logistico è necessario definirne le modalità di aggiornamento, prevedendo un iter di approvazione di ciascuna modifica con il coinvolgimento delle dovute autorità. Le modalità di aggiornamento del LSAP dovranno anche prevedere che questo avvenga a fronte di ben definiti risultati delle analisi, modifiche nella programmazione delle attività e, più in generale, di decisioni significative all’interno del programma.
Un aspetto che non è stato affrontato è quello relativo ai momenti di riesame sia del programma di analisi del supporto logistico che della progettazione. Pur senza entrare troppo nel dettaglio è evidente che tali riesami debbano essere effettuati. Meno ovvia potrebbe essere invece la necessità di definire i requisiti per la loro pianificazione. È invece essenziale che tali requisiti vengono identificati e descritti in modo da dare una maggiore razionalità alla pianificazione dei punti di riesame, a tutto vantaggio della loro efficienza ed efficacia.
Conclusioni
In conclusione, la produzione standardizzata di un Piano delle Analisi del Supporto Logistico (LSA Plan o LSAP) è fattibile e porta numerosi vantaggi ad un costo più che accettabile. Particolare attenzione deve essere posta nella scelta del giusto livello di dettaglio delle varie sezioni di cui si compone il Piano.