Dove posso trovare immagini gratuite di qualità ad alta risoluzione? Morguefile!

Su Internet le immagini la fanno da padrone. Ma anche in molte altre aree le immagini sono necessarie: si pensi, ad ed esempio, ad una brochure o ad un articolo su una rivista.

Non tutti sanno, però, che molte delle immagini su Internet non possono essere utilizzate senza il consenso dell’autore in quanto protette da vincoli di copyright (diritto d’autore) molto stringenti.

Famoso il caso del “Bar Oscar” (dal nome del proprietario) che mise sulla sua insegna una foto dell’omonima famosa statuetta del mondo del cinema presa da Internet: ricevette a breve una telefonata da uno studio legale che, minacciando sfracelli, lo invitava a rimuovere la suddetta immagine.

Su Internet esistono molti siti che possono fornire, a pagamento, immagini di alta qualità. Ma se cercate qualcosa di gratuito, a causa del vostro budget limitato, potete trovare vari siti in cui sono disponibili immagini gratuitamente e senza alcun vincolo o con il solo vincolo di fare un riferimento (link o testuale) all’autore.

In questo articolo presenteremo uno di questi siti: Morguefile. Se il nome del sito vi incuriosisce, sul sito stesso ne troverete la spiegazione.

Su questo sito potete trovare numerose immagini gratuite, organizzate per parole chiave e spesso di qualità notevole, sebbene la maggior parte sia di qualità media.

Ma andiamo per gradi.

1)  Cos’è Morguefile?

Morguefile è un archivio di immagini

Morguefile è un archivio di immagini. In genere si tratta di immagini scattate da fotografi professionisti o semiprofessionisti. Quasi sempre si tratta di immagini “creative”.

Morguefile è stato fondato nel 1996 da Michael Connors con lo scopo di mettere a disposizione immagini gratuite ad alta risoluzione per creativi e insegnanti. Oggi è divenuto una comunità molto attiva i cui partecipanti contribuiscono quotidianamente fornendo immagini soggette ad una licenza d’uso quasi per nulla restrittiva.

Il termine morguefile, nel gergo tecnico giornalistico, indica un archivio dove viene stoccato materiale post-produzione. Ad esempio immagini mai utilizzate o ormai non più necessarie. Lo scopo di questo archivio era, sempre nel gergo giornalistico, di conservare per eventuale riutilizzo futuro tali immagini. In pratica è il concetto di “mettiamolo da parte, potrebbe sempre servire un domani”.

Il sito incoraggia molto la registrazione degli utenti al fine di allargare la community e consentire a tutti di caricare i propri contenuti arricchendo la community stessa. In pratica è un eccellente esempio di come abbia funzionato il cosiddetto Web 2.0.

Morguefile è imparare

Un aspetto molto interessante di questo bellissimo sito è la cosiddetta Morguefile Classroom. In pratica, tramite la pagina Facebook associata al sito, sono disponibili numerose lezioni sui principi di base della fotografia. Ciò permette agli utenti neofiti di approcciare il mondo dell’immagine condividendo l’esperienza di esperti, in maniera semplice ed efficace.

Sono inoltre disponibili delle sfide su argomenti specifici in cui i vari creativi possono competere postando le loro foto sul tema, sfidandosi a chi è più abile e creativo.

2) Come si cerca un’immagine su Morguefile?

Per cercare un’immagine su Morguefile bisogna inserire la parola chiave che si pensa sia associabile all’immagine o il nome dell’autore nella barra Search Photos in alto.

Inserita la parola (o le parole) chiave, basta premere Invio e il sistema eseguirà la ricerca mostrando in alto da sinistra le parole chiave utilizzate.

Le parole chiave, in genere, sono in lingua inglese. Nell’esempio qui sopra abbiamo cercato immagini di tramonti mediante la parola chiave sunset.

Le immagini che compaiono sono, in genere, solo una parte di quelle disponibili. Per vedere le altre basta scorrere la rotella del mouse, trascinare lo schermo o usare la barra di scorrimento sul lato destro. Mano a mano che si scorre le immagini vengono visualizzate in tempo reale.

Possiamo cambiare l’ordinamento delle immagini con l’icona in alto a destra rappresentata da tre linee verticali con sopra tre pallini. Cliccandoci possiamo decidere per quali caratteristiche della foto ordinare l’elenco dei risultati di ricerca.

L’ordinamento predefinito è in base alla popolarità, poi possiamo scegliere quelle più recenti, le ultime scaricate, le più scaricate o in base all’autore.

Ad ogni immagine, se vi si passa sopra con il mouse, vengono associate quattro icone.

La prima icona è una M dentro un cerchio o una foto circolare e permette di conoscere l’autore della foto. Cliccandoci sopra, infatti, si procede sulla pagina con i dettagli dell’autore.

La seconda icona è invece una freccia verso il basso. Con questa icona possiamo scaricare gratis sul nostro dispositivo l’immagine selezionata. Il download durerà pochi istanti, qualcosa di più se abbiamo una connessione lenta.

La terza icona, delle forbici, porta su strumenti per la modifica dell’immagine ed è attiva solo nella versione Pro. Questa versione è a pagamento (costa $25 l’anno) e permette di accedere a strumenti di editing, a contenuti selezionati o di lanciare Quest.

La quarta icona è caratterizzata da un cuore e rappresenta un contatore di gradimento, il classico Like, che indica quante persone hanno apprezzato quell’immagine. Questa funzione è riservata ai soli utenti registrati. La registrazione è gratuita ed accessibile dal link in alto a destra Join.

Se si clicca su un’immagine si ottengono i dettagli di tale immagine.

Nei dettagli, oltre a vedere l’immagine ingrandita, abbiamo informazioni sull’autore, su quanto tempo prima è stata caricata, sulle sue dimensioni, sulla licenza d’uso e possiamo visualizzare le keywords mediante l’apposito link. Ma di quest’ultimo parleremo tra poco.

Abbiamo quindi un pulsante Download e alcune icone. La prima e l’ultima già le abbiamo viste: Cuore e Forbici. La seconda icona è un fumetto con delle righe all’interno. Con questa icona possiamo commentare la foto, ossia associare un testo con le nostre considerazioni in merito.

La terza icona, simboleggiata da un rettangolo con la freccia verso l’alto, ci permette di ottenere il link all’immagine per poterla referenziare direttamente da un’altra parte o citarla sui social networks.

Per capire come usare le keywords, passiamo al prossimo paragrafo.

3) Come si trovano immagini analoghe ad una che avete trovato?

Se avete trovato un’immagine che vi piace e volete cercarne altre simili, la cosa più semplice ed efficace è usare le parole chiave, ossia le keywords.

Una volta che avete trovato l’immagine, cliccate su di essa per visualizzarne i dettagli, come spiegato al punto precedente.

Tra i dettagli compare, sulla destra, un link intitolato Show Keywords, subito sopra il pulsante Download.

Cliccando su questo link potrete vedere, in sovrimpressione sull’immagine, le parole chiave ad essa associate.

Cliccando su una di esse si eseguirà la ricerca per tale parola chiave. Ad esempio, nell’immagine qui sopra, se si clicca su pink si ottiene la schermata seguente.

Come possiamo vedere è come se avessimo fatto una ricerca per la parola chiave pink direttamente dalla home page.

4) Come si vede la licenza d’uso di un’immagine?

Le immagini su Morguefile sono praticamente gratuite. La licenza d’uso (disponibile in versione completa nella sezione Licence del sito) sostanzialmente consente:

  • Il remix dell’immagine per adattare il lavoro
  • L’uso commerciale dell’immagine
  • L’uso insieme ad altri contenuti

Le uniche due limitazioni sono:

  • Non si può vendere (noleggiare ecc.) l’immagine così com’è, senza modifiche o contenuto aggiuntivo.
  • Non ci si può attribuire la paternità dell’immagine nello stato originale

Come si può ben comprendere, questa licenza ne consente un utilizzo molto esteso.

5) Contenuti a pagamento

Da Morguefile si può accedere con facilità a contenuti professionali a pagamento, ossia a foto scattate da professionisti che però chiedono il pagamento di una tariffa in cambio.

Per accedere a questi contenuti basta, dalla pagina con le immagini risultato di una ricerca, cliccare sui nomi in alto a destra di Morguefile, quali iStock, Getty, Adobe Stock e altri.

Cliccando ad esempio iStock, e compariranno le anteprime delle immagini a a pagmento disponibili per la stessa parola chiave cercata (nell’esempio qui sotto è food).

Cliccando sulla foto che ci interessa potremo acquistarla.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *